Weismatten (2055m), sentiero 2
da Biel a Weismatten
Il sentiero 2 parte da Biel, una frazione di Gressoney-Saint-Jean alla fine della strada del Castel Savoia, e arriva alla stazione di arrivo della seggiovia del Weismatten (2055m). È lungo 2777m e il dislivello totale positivo è di 590m.
Il tempo indicativo per la salita è di 1h46. Il sentiero è classificato di difficoltà E.
Semplice sentiero, per più di metà segue una strada sterrata che in inverno è una pista da sci (di difficoltà blu). Il punto più panoramico è poco dopo l’inizio, quando taglia il muro della pista nera da sci dedicata al campione gressonaro Leonardo David ed offre una vista notevole sulla piana di Gressoney-Saint-Jean.
Il punto d’attrazione principale è senz’altro il Rifugio Carlo Mollino/Casa Capriata. Inaugurato il 5 dicembre 2014, il rifugio è stato intitolato a Carlo Mollino, importante architetto, designer e fotografo, docente della Facoltà di Architettura di Torino, ed è stato costruito seguendo il suo progetto «casa capriata», reinterpretazione delle case della tradizione Walser. Qui il sito del Politecnico di Torino dedicato al progetto, ed interessante è questo documento “Il progetto in sintesi”, che contiene foto della costruzione. Il rifugio offre ora servizi di bar/ristorante e suggestivi pernottamenti in tenda, qui il sito dove trovare maggiori informazioni.
Accanto al rifugio sorge una antica costruzione, al momento non accessibile, che si tende a sottovalutare: la parte in legno al di sopra del basamento in pietra è nientepopodimenoché il padiglione da tè della Regina Margherita di Savoia, che si trovava originariamente presso Villa Margherita (attuale sede del comune), e che fu trasferita quassù negli anni ’50, prima come capanno di caccia e poi come bar/ristorante, rimasto in funzione fino all’apertura del rifugio Mollino. Speriamo che venga presto restaurato e valorizzato come merita.
In questo punto (ovviamente raggiungibile anche tramite un comodo tragitto di circa un quarto d’ora in seggiovia) partono due sentieri: l’impegnativo 1A, che porta fino ai laghi di Frudière, e il più abbordabile 3A che porta fino a Punta della regina, la destinazione sicuramente più amata dagli escursionisti di questa zona.