La partenza si trova lungo il sentiero 2, che bisogna seguire fino ad arrivare all’l’hotel/ristorante La Cialvrina (1656m circa). Lo si supera, e quando si incontra un tornante asfaltato si rimane sulla strada sterrata.

Dopo Cialvrina proseguire sulla sterrata di destra
Il tratto sulla strada sterrata ha sempre una pendenza piuttosto costante, tranne in un punto in cui diventa particolarmente ripido.

Tratto ripido della strada sterrata
Si prosegue ancora per circa 600 metri, finché non si trova una palina sul ciglio destro che indica una deviazione verso il sentiero 1W…

La palina che indica la direzione per l’1W a destra
Da questo punto inizia il sentiero 1W (le “Baite di David” sono poco sopra). Dopo un breve tratto nel fitto bosco, a 1825m circa si incrocia un sentiero che sale da destra: una palina segnavia ci dice che stiamo incrociando il sentiero 3 (il primo dei sentieri “affluenti“), diretto al Colle Ranzola, che da questo punto prosegue per un tratto in comune con il nostro 1W.

Il bivio 3/1W
Si procede dirittti per un tratto che all’inizio è orizzontale e poi scende per un brevissimo tratto: si intravvedono quasi subito sulla destra in alto le baite dell’Alpe Ranzola inferiore (1999m), che presto si raggiungeranno.

Il sentiero scende per un breve tratto, in alto appaiono le baite di Ranzola inferiore
Si esce progressivamente dagli alberi, si attraversano due ruscelli quasi secchi, a 1864m su guada un piccolo torrente ben più corposo e si taglia il pendio opposto.

Il ruscello che si guada prima di spostarsi sull’altro versante
Alla prima svolta a sinistra, a 1897m circa, si incrocia un secondo bivio con il sentiero 1W, che abbandona il 3 e si dirige a destra, verso Ranzola Inferiore.

Il bivio tra 3 e 1W
Si raggiungono le baite di Ranzola inferiore (1999m)…

Ranzola Inferiore (1999m)
…dopodiché si raggiungono nell’ordine gli alpeggi di Roncké (1878m), dove si trova il secondo affluente, il sentiero 4 (diretto alla Bocchetta di Eclou)…

Roncké (1878m)
…e l’alpe Jatza (1928m), in corrispondenza del terzo affluente, il sentiero 4A (che termina qui).

Jatza (1928m)
L’arrivo all’incrocio con il quarto affluente, il sentiero 5 (che porta al Colle Valnera e poi a Punta Valfredda) è seguito da un brusca salita del sentiero, di circa 50m, che torna a spianare in corrispondenza delle baite di Valnera Inferiore (2053m).

Valnera Inferiore (2053m)
Dopo circa 400m da Valnera Inferiore, si incontra un cartello che indica una “variante obbligatoria” che evita il vecchio percorso oramai pericolante.

Deviazione a 2034m
Si scende bruscamente di quota , e si risale incrociando poi il vecchio percorso. In questo tratto una cengia abbastanza esposta ha delle corde fissse per agevolare il passaggio…

La cengia con le corde fisse
…cengia a tratti interrotta da scalini intagliati nella roccia.

Scalini nella roccia
Superato questo tratto, ci si trova davanti una larga pietraia composta da massi molto grossi, che si attraversa facilmente seguendo i bolli gialli piuttosto frequenti.

La larga pietraia
Il sentiero giunge presto in vista di Alpenzu Grande.

Alpenzu Grande in vista
Si gira attorno ad una spalla, si scende ad oltrepassare il torrente che scende dalla Valfredda….

Prima di attraversare il torrente Valfredda
…e si arriva presto a toccare il villaggio di Alpenzu Grande (1779m).

Alpenzu Grande (1779m)
Attraversato Alpenzu Grande, si seguono le indicazioni della palina nella direzione di Alpenzu Piccolo: il sentiero prosegue quasi in orizzontale abbandonando il paese.

La palina ad Alpenzu Grande
Prima di arrivare ad Alpenzu Piccolo si passa accanti ad alcuni vecchissimi e meravigliosi stadel.
Si giunge finalmente in vista di Alpenzu Piccolo (1807m): la lunga galoppata sta per finire.

Alpenzu Piccolo in vista
Il villaggio è più stretto ma più allungato rispetto ad Alpenzu Grande. Vi si trova una chiesetta molto simile.

La chiesetta di Alpenzu Piccolo

Alpenzu Piccolo al tramonto
Si può proseguire fino alla fine del sentiero, che si spegne scendendo verso La Trinité, ma a questo punto si può prendere una delle prime tracce che scendono verso valle, ad esempio quella che porta nei pressi della galleria sulla statale.

Il sentiero scende nei pressi della galleria sulla statale