I sentieri di Gressoney
  • Come scegliere un sentiero
  • Sentieri
    • Gressoney-Saint-Jean
    • Gressoney-La-Trinité
  • Rifugi
    • Descrizione dei rifugi
    • Tabella dei rifugi
  • Meteo
  • Impianti
  • Orari bus
  • Altro
    • Allenarsi per le escursioni
    • Consigli per escursionisti
    • Informazioni sul sito
    • Libri su Gressoney
    • QR Code
    • Il rifugio Città di Mantova
    • Bivacchi del passato
    • La tragedia del Castore del 20 luglio 1970
  • IT
    • EN
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Descrizione
  • Partenza e arrivo
  • Percorso
  • GPX

Colle Salza (2882m), sentiero 6B

dal Rifugio Adler’s Nest al Colle Salza via rifugio Orestes Hütte

Il colle Salza

Il colle Salza

Il sentiero 6B parte dal Rifugio Adler’s Nest e arriva al Colle Salza (2882m) passando per il rifugio Orestes Hutte. È lungo 4327m e il dislivello totale positivo è di 539m.
Il tempo indicativo per la salita è di 1h57. Il sentiero è classificato di difficoltà E.

Arturo ed Oreste Squinobal

Arturo ed Oreste Squinobal

Al Colle Salza si può arrivare anche partendo da Stafal, seguendo il sentiero 7C.

Dal Colle Salza si può proseguire per l’Alta Luce (tramite il sentiero 7c), oppure per il rifugio Città Di Mantova (tramite il sentiero 6A).

Il sentiero 6B passa per il bellissimo rifugio Orestes Hütte, dedicato alla memoria di Oreste Squinobal che, col fratello Arturo, ha formato una coppia che costituisce la punta di diamante dell’alpinismo gressonaro compiendo imprese memorabili sulle montagne europee ed himalayane. Consiglio a tutti la lettura del bellissimo libro di Maria Teresa Cometto, “Due montanari”.

Il rifugio, nel quale è possibile pernottare, è stato costruito direttamente dalla famiglia Squinobal, e vi si mangia esclusivamente vegano: leggere la apposita pagina di approfondimento del sito dedicato per apprendere dettagli su quanto il riugio sia attento alle tematiche di sostenibilità ambientale.

Il sentiero non presenta la minima difficoltà tecnica. Da notare che al Colle Salza si può arrivare dal Gabiet anche seguendo direttamente il sentiero 6A, che però non passa dal rifugio Orestes Hütte.

Maggiori informazioni su livello di difficoltà, tempi di risalita, mappe e tracce GPX
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
123456789101112131415161718

Il segnavia all'Adler's Nest

Aprire l'immagine in lightbox: Il segnavia all'Adler's Nest Aprire l'immagine in lightbox: Il segnavia all'Adler's Nest

Dall'Adler's nest, guardando verso l'Albergo Del Ponte

Aprire l'immagine in lightbox: Dall'Adler's nest, guardando verso l'Albergo Del Ponte Aprire l'immagine in lightbox: Dall'Adler's nest, guardando verso l'Albergo Del Ponte

Il ponte sul torrente Endrebach dall'alto del sentiero 6A/6B

Aprire l'immagine in lightbox: Il ponte sul torrente Endrebach dall'alto del sentiero 6A/6B Aprire l'immagine in lightbox: Il ponte sul torrente Endrebach dall'alto del sentiero 6A/6B

Il sentiero 6A/6B/7B nei pressi della diga

Aprire l'immagine in lightbox: Il sentiero 6A/6B/7B nei pressi della diga Aprire l'immagine in lightbox: Il sentiero 6A/6B/7B nei pressi della diga

La diga vista dall'alto del sentiero 7B, il sentiero vi arriva da destra

Aprire l'immagine in lightbox: La diga vista dall'alto del sentiero 7B, il sentiero vi arriva da destra Aprire l'immagine in lightbox: La diga vista dall'alto del sentiero 7B, il sentiero vi arriva da destra

Il pianoro accanto alla diga, in alto si intravede il rifugio Orestes Hütte

Aprire l'immagine in lightbox: Il pianoro accanto alla diga, in alto si intravede il rifugio Orestes Hütte Aprire l'immagine in lightbox: Il pianoro accanto alla diga, in alto si intravede il rifugio Orestes Hütte

Il rifugio Orestes Hütte

Aprire l'immagine in lightbox: Il rifugio Orestes Hütte Aprire l'immagine in lightbox: Il rifugio Orestes Hütte

Il ponticello sulla riserva d'acqua alle spalle del rigugio Orestes Hütte

Aprire l'immagine in lightbox: Il ponticello sulla riserva d'acqua alle spalle del rigugio Orestes Hütte Aprire l'immagine in lightbox: Il ponticello sulla riserva d'acqua alle spalle del rigugio Orestes Hütte

Vallone verso il ghiacciaio di Indren, in alto a destra lo Stolemberg

Aprire l'immagine in lightbox: Vallone verso il ghiacciaio di Indren, in alto a destra lo Stolemberg Aprire l'immagine in lightbox: Vallone verso il ghiacciaio di Indren, in alto a destra lo Stolemberg

Il bivio in cui il sentiero 6B proveniente dal rifugio Orestes Hütte si ricongiunge per un tratto al sentiero 6A

Aprire l'immagine in lightbox: Il bivio in cui il sentiero 6B proveniente dal rifugio Orestes Hütte si ricongiunge per un tratto al sentiero 6A Aprire l'immagine in lightbox: Il bivio in cui il sentiero 6B proveniente dal rifugio Orestes Hütte si ricongiunge per un tratto al sentiero 6A

Salendo verso il Colle Salza, il rifugio Orestes Hütte è dietro la monticello in centro a sinistra

Aprire l'immagine in lightbox: Salendo verso il Colle Salza, il rifugio Orestes Hütte è dietro la monticello in centro a sinistra Aprire l'immagine in lightbox: Salendo verso il Colle Salza, il rifugio Orestes Hütte è dietro la monticello in centro a sinistra

Si risale di traverso lungo il fianco sinistro, si vede il tetto del rifugio Orestes Hütte

Aprire l'immagine in lightbox: Si risale di traverso lungo il fianco sinistro, si vede il tetto del rifugio Orestes Hütte Aprire l'immagine in lightbox: Si risale di traverso lungo il fianco sinistro, si vede il tetto del rifugio Orestes Hütte

L'altipiano acquitrinoso, in estate pieno di eriofori

Aprire l'immagine in lightbox: L'altipiano acquitrinoso, in estate pieno di eriofori Aprire l'immagine in lightbox: L'altipiano acquitrinoso, in estate pieno di eriofori

Eriofori

Aprire l'immagine in lightbox: Eriofori Aprire l'immagine in lightbox: Eriofori

A questo bivio il sentiero 6B prosegue dritto in direzione del colle Salza, il 6A prosegue a destra in direzione del rifugio Mantova

Aprire l'immagine in lightbox: A questo bivio il sentiero 6B prosegue dritto in direzione del colle Salza, il 6A prosegue a destra in direzione del rifugio Mantova Aprire l'immagine in lightbox: A questo bivio il sentiero 6B prosegue dritto in direzione del colle Salza, il 6A prosegue a destra in direzione del rifugio Mantova

Salendo verso il Colle Salza, l'ultimo strappo

Aprire l'immagine in lightbox: Salendo verso il Colle Salza, l'ultimo strappo Aprire l'immagine in lightbox: Salendo verso il Colle Salza, l'ultimo strappo

Il colle Salza

Aprire l'immagine in lightbox: Il colle Salza Aprire l'immagine in lightbox: Il colle Salza

Dal Colle Salza verso il vallone appena percorso, laggiù c'è Stafal

Aprire l'immagine in lightbox: Dal Colle Salza verso il vallone appena percorso, laggiù c'è Stafal Aprire l'immagine in lightbox: Dal Colle Salza verso il vallone appena percorso, laggiù c'è Stafal

1. Partenza e arrivo

Il sentiero 6B parte ufficialmente dal Rifugio Adler’s Nest, l’altitudine è di 2341m.
Vedi su Google Maps.

Latitudine e longitudine (WGS84 - EPSG 4326): 45.8572184107, 7.84677011066
+−
Waymark | Tiles © Esri — Source: Esri, i-cubed, USDA, USGS, AEX, GeoEye, Getmapping, Aerogrid, IGN, IGP, UPR-EGP, and the GIS User Community

x

La località di arrivo è il Colle Salza. L’altitudine è di 2880m.
Vedi su Google Maps.

Latitudine e longitudine (WGS84 - EPSG 4326): 45.8787236898, 7.83818106107
+−
Waymark | Tiles © Esri — Source: Esri, i-cubed, USDA, USGS, AEX, GeoEye, Getmapping, Aerogrid, IGN, IGP, UPR-EGP, and the GIS User Community

x

2. Il percorso

Dopo aver parcheggiato a Stafal, prendere la cabinovia Stafal-Gabiet, che sale verso destra per il Lago Gabiet (qui per informazioni su orari e tariffe).

Al lago Gabiet, risalire per un brevissimo tratto la strada sterrata fino ad arrivare al rifugio Adler’s Nest (ex Rifugio del Lys): seguire le indicazioni per il sentiero 6A o 6B, due sentieri che sono in comune per un lungo tratto.

Il segnavia all'Adler's Nest

Il segnavia all’Adler’s Nest

Si risale per qualche decina di metri lungo un marcato sentiero sterrato fino ad arrivare al di sotto dell’Albergo Del Ponte, dove si prende a sinistra attraversando trasversalmente la pista da sci. Si prosegue lungo una larga strada sterrata fino ad arrivare ad un bel ponticello di pietra che oltrepassa il torrente Endrebach. 

Il ponte sul torrente Endrebach dall'alto del sentiero 6A/6B

Il ponte sul torrente Endrebach dall’alto del sentiero 6A/6B

Poco dopo il ponte, il sentiero 6A/6B che stiamo percorrendo viene raggiunto da sinistra dal sentiero 7B, che sale da Stafal. Da qui in poi il sentiero è in comune tra 6A, 6B e 7B. 

Il sentiero supera un piccolo rialzo roccioso, e raggiunge a 2511m una piccola diga.

La diga vista dall'alto del sentiero 7B, il sentiero vi arriva da destra

La diga vista dall’alto del sentiero 7B, il sentiero vi arriva da destra

Prima di arrivare in prossimità della diga si trova un bivio: a sinistra proseguono i sentieri 6A (diretto al Colle Salza e poi al rifugio Città di Mantova) e 7B (diretto al lago blu e a Punta Telcio). A destra invece si prosegue lungo il sentiero 6B. Oltre la diga il sentiero si allarga in una strada sterrata, attraversando un pianoro al di sopra del quale si scorge il rifugio Orestes Hütte.

Il pianoro accanto alla diga, in alto si intravede il rifugio Orestes Hütte

Il pianoro accanto alla diga, in alto si intravede il rifugio Orestes Hütte

Nella foto qui sopra si vede il rilievo lungo il quale il sentiero si arrampica. Superato questo gradino si infine alla “capanna di Oreste” (2600m).

Il rifugio Orestes Hütte

Il rifugio Orestes Hütte

Il sentiero prosegue girando dietro al rifugio a destra, passando su un ponticello che costeggia una seconda riserva d’acqua. Dopo aver percorso una larga curva verso sinistra, il sentiero si ricongiunge finalmente al 6A ad un nuovo bivio con segnavia.

Il bivio in cui il sentiero 6B si ricongiunge per un tratto al sentiero 6A

Il bivio in cui il sentiero 6B si ricongiunge per un tratto al sentiero 6A

Si continua a salire, costeggiando sulla sinistra una larga spianata, solcata dai mille rivoli che scendono dal ghiacciaio dell’Indren, al di sopra della quale svetta lo Stolemberg (3190m).

Vallone verso il ghiacciaio di Indren, in alto a destra lo Stolemberg

Vallone verso il ghiacciaio di Indren, in alto a destra lo Stolemberg

Il sentiero risale, passa lungo il fianco sinistro del pendio…

Si risale di traverso lungo il fianco sinistro

Si risale di traverso lungo il fianco sinistro

… oltrepassa un piccolo altopiano acquitrinoso che spesso in estate ospita una vera moltitudine di eriofori…

Eriofori sulle rive dell'acquitrino

Eriofori sulle rive dell’acquitrino

…e arriva ad un ulteriore bivio con segnavia, nel quale il sentiero 6A si separa e prosegue verso destra, in direzione del rifugio Città di Mantova. Il 6B invece procede dritto, verso il colle Salza: nella foto qui sotto, il colle è lassù dove si vede il cielo.

A questo bivio il sentiero 6B prosegue dritto in direzione colle Salza, il 6A prosegue a destra in direzione rifugio Mantova

A questo bivio il sentiero 6B prosegue dritto in direzione colle Salza, il 6A prosegue a destra in direzione rifugio Mantova

Questo è l’ultimo strappo, lungo un pendio molto sassoso e solcato da parecchi rivoli d’acqua, che si addolcisce alla fine e porta al Colle Salza (2882m).

Il colle Salza

Il colle Salza

Qui sotto una vista aerea 3d, in cui sono evidenziati i punti salienti dell’ultima parte del percorso.

1
2
3
4
5
6
7
8
9
1

Il sentiero 6B arriva da questa direzione

2

La diga, poco prima della quale si trova il bivio con il sentiero 7B che porta al Lago Blu ed a Punta Telcio

3

Il sentiero 6B sale in questa direzione

4

Il rifugio Horestes Hütte

5

Il sentiero 6B risale in questa direzione

6

L’altopiano acquitrinoso, in genere pieno di eriofori

7

Il Colle Salza

8

Il Lago Blu

9

Punta Telcio

3. La traccia GPX

Questa è il tracciato ufficiale del sentiero, secondo il Catasto Sentieri SCT della Valle D’Aosta.

Scarica il sentiero in formato GPX
+−
Waymark | © OpenStreetMap contributors

x

4. Una escursione recente

24/08/2020

Non passo molto spesso dal rifugio Orestes Hütte, perché normalmente vado al Colle Salza direttamente tramite il 6A.

Quel giorno sono passato da questo rifugio di ritorno dall’Alta Luce.

I sentieri percorsi:

  1. sono salito dal Gabiet direttamente fino al Colle Salza tramite il sentiero 6A (anche se in realtà l’ultimo pezzo, dall’ultimo bivio 6A/6B al colle Salza, è tecnicamente il sentiero 6B visto che al bivio il 6A, che non raggiunge il Colle Salza, devia a destra verso il rifugio Mantova)
  2. dal Colle Salza all’Alta Luce ho percorso il sentiero 7C (clicca qui per maggiori informazioni)
  3. al ritorno dal Colle Salza sono tornato al Gabiet seguendo il sentiero 6B (e passando quindi questa volta per il rifugio)

E’stata una giornata piuttosto nuvolosa (tant’è vero che all’Alta Luce non riuscii a vedere quasi per nulla il ghiacciaio sottostante), giornata che poi peggiorò ulteriormente nel pomeriggio. Non sono potuto entrare nel rifugio perché, in periodo Covid, l’ingresso era riservato solamente a chi avesse prenotato.

Mi accorgo, guardando il percorso qui sotto che dopo il bivio 6A/6B, andando verso il rifugio, non ho percorso perfettamente il sentiero. Devo aver puntato direttamente verso il rifugio, tagliando lungo l’ampio pratone.

+−
Waymark | © OpenStreetMap contributors

x
Condividi questa pagina
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
2023 - I sentieri di Gressoney - info@sentierigressoney.it. - privacy policy - sitemap
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Collegamento a: Rifugi Mantova (3455m) e Gnifetti (3647m), sentiero 6A Collegamento a: Rifugi Mantova (3455m) e Gnifetti (3647m), sentiero 6A Rifugi Mantova (3455m) e Gnifetti (3647m), sentiero 6AGli ultimi metri prima dell'arrivo al rifugio MantovaAngelo Mariani Collegamento a: Ghiacciaio Indren (3288m), sentiero 6C Collegamento a: Ghiacciaio Indren (3288m), sentiero 6C Angelo MarianiGhiacciaio Indren (3288m), sentiero 6C
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito usa dei cookie per garantire le funzionalità tecniche e misurarne le prestazioni. Puoi accettare con "Accetto", rifiutare con "Non accetto" o negare il consenso ad alcuni cookie in "Preferenze". Per maggiori informazioni, consulta l'informativa sulla privacy


AccettoNon accettoPreferenze

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie
Cookie essenziali del sito Web
Cookie di Google Analytics
Altri servizi esterni
Altri cookies
Privacy Policy
Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

AccettaRifiuta
Apri la barra dei messaggi Apri la barra dei messaggi Apri la barra dei messaggi