I sentieri di Gressoney
  • Come scegliere un sentiero
  • Sentieri
    • Gressoney-Saint-Jean
    • Gressoney-La-Trinité
  • Rifugi
    • Descrizione dei rifugi
    • Tabella dei rifugi
  • Meteo
  • Impianti
  • Orari bus
  • Altro
    • Allenarsi per le escursioni
    • Consigli per escursionisti
    • Informazioni sul sito
    • Libri su Gressoney
    • QR Code
    • Il rifugio Città di Mantova
    • Bivacchi del passato
    • La tragedia del Castore del 20 luglio 1970
  • IT
    • EN
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Descrizione
  • Partenza e arrivo
  • Percorso
  • GPX

Alta Luce/Hochliecht (3184m), sentiero 7C

da Stafal all’Alta Luce/Hochliecht

La campanella dell’Alta Luce

Il sentiero 7C parte da Stafal (1840m) e arriva all’Alta Luce (3184m), anche detta Hochliecht. È lungo 6398m e il dislivello totale positivo è di 1355m.
Il tempo indicativo per la salita è di 4h01. Il sentiero è classificato di difficoltà E.

Il colle Salza

Lungo e bel percorso che parte da fondovalle, transita per il Colle Salza (2882m) ed arriva su uno dei balconi più spettacolari attorno al gruppo del Monte Rosa. L’Alta Luce sorge su uno sperone che divide il ghiacciaio del Lys da quello del Garstelet: sullo stesso sperone più in alto si trovano il rifugio Città di Mantova e la Capanna Gnifetti (dall’Alta Luce un sentiero senza numero si ricongiunge al sentiero 6A , che porta fino al rifugio Città di Mantova)

Se si vuole ridurre la durata del cammino, a Stafal invece di imboccare il sentiero 7 si imbocca… la cabinovia del Gabiet, che in meno di 15 minuti porta al lago Gabiet, dal quale è sufficiente imboccare il sentiero 6B che si deve seguire (passando per il rifugio Orestes Hütte) fino a raggiungere il colle Salza, punto dal quale si può continuare per l’Alta Luce seguendo il qui descritto sentiero 7C.
Se si vuole evitare di passare per  il rifugio, si può prendere dal Gabiet il sentiero 6A che per vari tratti è in comune al 6B: superato il rifugio, 6A e 6B si riuniscono. Non appena si arriva al bivio successivo, dove il 6A si separa dal 6B andando verso destra, proseguire dritto per 300 metri fino a raggiungere il colle Salza.

Il sentiero non presenta alcuna difficoltà tecnica, ed è ottimamente segnato.

Maggiori informazioni su livello di difficoltà, tempi di risalita, mappe e tracce GPX
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
123456789101112131415161718192021222324
Aprire l'immagine in lightbox: Alla partenza il sentiero 7/7C corre a destra del Lys Aprire l'immagine in lightbox: Alla partenza il sentiero 7/7C corre a destra del Lys
Aprire l'immagine in lightbox: Baite vicine all'Alpe Cortlys Aprire l'immagine in lightbox: Baite vicine all'Alpe Cortlys
Aprire l'immagine in lightbox: Cartello che indica formaggio in vendita all'alpe Cortlys Aprire l'immagine in lightbox: Cartello che indica formaggio in vendita all'alpe Cortlys
Aprire l'immagine in lightbox: Bivio tra sentiero 7 e sentiero 7C, ilColle Salza è là in alto Aprire l'immagine in lightbox: Bivio tra sentiero 7 e sentiero 7C, ilColle Salza è là in alto
Aprire l'immagine in lightbox: Indicazioni per il 7C, e per il possibile proseguimento lungo il 6A verso il Rifugio Città di Mantova Aprire l'immagine in lightbox: Indicazioni per il 7C, e per il possibile proseguimento lungo il 6A verso il Rifugio Città di Mantova
Aprire l'immagine in lightbox: A sinistra prosegue il sentiero 7 per le sorgenti del Lys Aprire l'immagine in lightbox: A sinistra prosegue il sentiero 7 per le sorgenti del Lys
Aprire l'immagine in lightbox: Cacciatori appostati Aprire l'immagine in lightbox: Cacciatori appostati
Aprire l'immagine in lightbox: I 4000 si fanno sempre più vicini Aprire l'immagine in lightbox: I 4000 si fanno sempre più vicini
Aprire l'immagine in lightbox: Alcuni stambecchi perfettamente mimetizzati Aprire l'immagine in lightbox: Alcuni stambecchi perfettamente mimetizzati
Aprire l'immagine in lightbox: Il rifugio Quintino Sella Aprire l'immagine in lightbox: Il rifugio Quintino Sella
Aprire l'immagine in lightbox: Il colle Salza si avvicina Aprire l'immagine in lightbox: Il colle Salza si avvicina
Aprire l'immagine in lightbox: Il sole raggiunge il vallone Salza Aprire l'immagine in lightbox: Il sole raggiunge il vallone Salza
Aprire l'immagine in lightbox: Dal Colle Salza verso il vallone appena percorso, laggiù c'è Stafal Aprire l'immagine in lightbox: Dal Colle Salza verso il vallone appena percorso, laggiù c'è Stafal
Aprire l'immagine in lightbox: Il colle Salza Aprire l'immagine in lightbox: Il colle Salza
Aprire l'immagine in lightbox: Il colle Salza Aprire l'immagine in lightbox: Il colle Salza
Aprire l'immagine in lightbox: Dal colle Salza guardando verso l'Alta Luce Aprire l'immagine in lightbox: Dal colle Salza guardando verso l'Alta Luce
Aprire l'immagine in lightbox: Dal Colle Salza, il sentiero verso l'Alta Luce Aprire l'immagine in lightbox: Dal Colle Salza, il sentiero verso l'Alta Luce
Aprire l'immagine in lightbox: In salita verso l'Alta Luce Aprire l'immagine in lightbox: In salita verso l'Alta Luce
Aprire l'immagine in lightbox: I resti accanto al Bivacco Passera Aprire l'immagine in lightbox: I resti accanto al Bivacco Passera
Aprire l'immagine in lightbox: La campanella dell'Alta Luce Aprire l'immagine in lightbox: La campanella dell'Alta Luce
Aprire l'immagine in lightbox: Dall'Alta Luce il ghiacciaio del Lys, Lyskamm Orientale e Naso del Lyskamm Aprire l'immagine in lightbox: Dall'Alta Luce il ghiacciaio del Lys, Lyskamm Orientale e Naso del Lyskamm
Aprire l'immagine in lightbox: Zoomata sulla lingua terminale del ghiacciaio del Lys Aprire l'immagine in lightbox: Zoomata sulla lingua terminale del ghiacciaio del Lys
Aprire l'immagine in lightbox: Le cordate che tornano alla Capanna Gnifetti Aprire l'immagine in lightbox: Le cordate che tornano alla Capanna Gnifetti
Aprire l'immagine in lightbox: Scendendo dall'Alta Luce: colle Salza alla base della piramide in primo piano, Punta Telcio a destra del crinale in secondo piano Aprire l'immagine in lightbox: Scendendo dall'Alta Luce: colle Salza alla base della piramide in primo piano, Punta Telcio a destra del crinale in secondo piano

1. Partenza e arrivo

Il sentiero 7C parte da Stafal, l’altitudine è di 1840m.
Vedi su Google Maps.

Latitudine e longitudine (WGS84 - EPSG 4326): 45.8598466868, 7.81251405414

La località di arrivo è Alta Luce. L’altitudine è di 3184m.
Vedi su Google Maps.

Latitudine e longitudine (WGS84 - EPSG 4326): 45.8833547961, 7.83512040653

2. Il percorso

Appena parcheggiata la macchina nel gigantesco parcheggio di Stafal, proseguire fino a raggiungere il ponte sul Lys alla fine della strada asfaltata e prendere la strada sterrata di destra: si incontrerà presto il segnavia per il sentiero 7, che porta alle sorgenti del Lys, sentiero che per il tratto inziale è in comune al nostro sentiero 7C.

Alla partenza il sentiero è a destra del Lys

Alla partenza il sentiero è a destra del Lys

Il marcato sentiero segue sulla destra il corso del fiume Lys, prendendo dolcemente quota. Si arriva presto ad un pianoro, preannunciato da un paio di costruzioni che si vedono dal sentiero, dove si trova la meravigliosa Alpe Cortlys (1993m). Se il cartello è esposto ci si può fermare per acquistare formaggio e burro (seguire le indicazioni, la baita dove è in vendita il formaggio è a pochissima distanza a sinistra del cartello).

Cartello che indica formaggio in vendita all'alpe Cortlys

Cartello che indica formaggio in vendita all’alpe Cortlys

Il bivio tra sentiero 7 e 7C si trova a 2165 metri, nei pressi del margine inferiore della morena di sinistra del Lys.

Bivio tra sentiero 7 e sentiero 7C: il colle Salza è lassù

Bivio tra sentiero 7 e sentiero 7C: il colle Salza è lassù

Si abbandona il sentiero 7, che prosegue verso le sorgenti, e si prende il 7C che risale il lungo vallone Salza, orientato verso est e chiuso a sud dalla muraglia rocciosa di Punta Telcio (2833m, raggiungibile tramite il sentiero 7B). Si superano a 2323 metri i resti dell’Alpe Salza Inferiore, mentre man mano che si sale la vista sulla catena del Rosa diventa sempre più ampia. Il sentiero continua a salire, superando brevi ripiani, fino a raggiungere a 2882 metri il Colle Salza (circa 3 ore fin qui da Stafal). L’ultima rampa prima del colle è abbastanza ripida e scivolosa, è sicuramente il punto tecnicamente più impegnativo dell’intero percorso.

Il colle Salza

Il colle Salza

Dal colle Salza ci sono varie possibilità: si può scendere verso la Orestes Hutte tramite il sentiero 6B (e da lì si torna nel ripiano del Gabiet), oppure si può proseguire fino ad incontrare il sentiero 6A, che porta al rifugio Città di Mantova (e da lì alla Capanna  Gnifetti). Noi continuiamo lungo il sentiero 7C, che si inerpica lungo la cresta nord che parte dal Colle Salza, all’inizio abbastanza ripido e su sfasciumi piuttosto scivolosi, poi più dolce ma sempre sull'”allegro andante”. Il sentiero risale in una piccola valle  pietrosa accanto al crinale, poi continua ad ampie svolte, sempre su terreno decisamente pietroso…

Salendo verso l'Alta Luce

Salendo verso l’Alta Luce

…fino a passare accanto ai resti di due costruzioni. Quelli più in basso sono del Bivacco Passera (3170m), distrutto da una bufera nel 1983 e mai ricostruito: in questa pagina troverai maggiori informazioni.

Resti del bivacco Passera

Resti del bivacco Passera

I resti poco sopra sono invece quanto rimane di un capanno di caccia del Barone Peccoz, visibile in questa foto del 1894 quando fu visitato dalla regina Margherita col suo seguito (foto tratta da Cervino e Monte Rosa, di Alessandro Gogna e Marco Milani, 2007):

La regina Margherita al capanno Peccoz, 1894

La regina Margherita al capanno Peccoz, 1894

La campana che segna l’arrivo in vetta è oramai vicinissima, così come uno dei punti di vista più spettacolari nell’intera valle di Gressoney.

La campanella di vetta dell'Alta Luce

La campanella di vetta dell’Alta Luce

3. La traccia GPX

Questa è la mappa del sentiero, secondo il Catasto Sentieri SCT della Valle D’Aosta.

Scarica il sentiero in formato GPX

4. Una recente escursione

12/09/2021

Sono partito da Stafal lungo il sentiero 7/7C, ho risalito il vallone Salza, raggiunto il colle Salza e da lì l‘Alta Luce. Poi sono sceso con il sentiero 6A fino al bivio con il 7B, sono salito al Lago Blu e da lì a Punta Telcio. Sono quindi sceso di nuovo verso il Lago Blu, tornato al Gabiet e dal Gabiet sono tornato a Stafal scendendo il sentiero 7A. Una bella galoppata, graziato da un tempo stupendo: partendo prestissimo sono riuscito ad arrivare sull’Alta Luce prima che si addensassero parecchie nubi sopra il Rosa, riuscendo quindi a scattare qualche bella foto.

Da notare che, poco dopo aver imboccato il 7C, all’inizio del vallone Salza ho incontrato un gruppo di cacciatori appostati come puma che puntavano un lontano camoscio. Mi hanno prestato il binocolo per vederlo, ma non sono assolutamente riuscito a distinguerlo, mimetizzato com’era nel pendio. Mi sono allontanato sperando di non sentire mai il colpo di fucile, che per fortuna non è mai arrivato.

A metà del vallone Salza ho incrociato un folto gruppo di stambecchi. Nessun altro animale avvistato durante la giornata.

Condividi questa pagina
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
2023 - I sentieri di Gressoney - info@sentierigressoney.it. - privacy policy - sitemap
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Collegamento a: Punta Telcio (2833m), sentiero 7B Collegamento a: Punta Telcio (2833m), sentiero 7B Punta Telcio (2833m), sentiero 7B Collegamento a: Colle Bettaforca (2673m), sentiero 8 Collegamento a: Colle Bettaforca (2673m), sentiero 8 Stambecchi a BettaforcaColle Bettaforca (2673m), sentiero 8
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito usa dei cookie per garantire le funzionalità tecniche e misurarne le prestazioni. Puoi accettare con "Accetto", rifiutare con "Non accetto" o negare il consenso ad alcuni cookie in "Preferenze". Per maggiori informazioni, consulta l'informativa sulla privacy


AccettoNon accettoPreferenze

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

AccettaRifiuta
Apri la barra dei messaggi Apri la barra dei messaggi Apri la barra dei messaggi